Comunità Alloggio – Salicaligialla e Lavolelaplico

Nel corso del 2016 è stata conseguita per la prima volta l’Autorizzazione all’Esercizio per due servizi di Comunità Alloggio per persone con disabilità, autorizzati all’esercizio con DDR n. 23 del 15/03/2016 – Regione del Veneto. L’Accreditamento Istituzionale è stato rilasciato con DGRV n. 1399/2016 del 09/09/2016.

Centri Diurni – Sede Donatella

Nel corso del 2009 sono stati conseguiti per la prima volta l’Autorizzazione all’Esercizio e l’Accreditamento Istituzionale per la sede “Donatella”, per due servizi di Centro Diurno per persone con disabilità, autorizzati all’esercizio con DDR n. 80 del 18/03/2009 – Regione del Veneto – e accreditato con DGR n. 2492 del 29/12/2011 rispettivamente:

  • il Centro Diurno DONATELLA d) – Percorso Educativo Occupazionale di n°20 posti – Conselve via Palù 65/D
  • il Centro Diurno DONATELLA c) – Percorso di Lavoro Guidato di n°25 posti – Conselve via Palù 65/C

Con DGRV n. 645/2017 del 22/05/2017 l’Accreditamento è stato rinnovato per le stesse unità d’offerta, mentre l’Autorizzazione all’Esercizio è stata autocertificata secondo le modalità previste dalla Regione del Veneto e anch’essa rinnovata con il DDR n. 57 del 4 marzo 2014.

Centro diurno – Sede Maddalena

Nel corso del 2011 è stata conseguita Autorizzazione all’Esercizio per la sede “Maddalena”, per n° 30 posti di Centro Diurno per persone con disabilità, tramite DDR n. 258 del 19/10/2011 – Regione del Veneto. In data 03/04/2012 si è svolta, poi, la visita di verifica da parte dell’Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto (A.R.S.S. Veneto) per l’accreditamento del Centro Diurno “Maddalena”, che si è conclusa con il giudizio di completa rispondenza ai requisiti previsti dall’art. 16 della L.R. 22/2002 e quindi con il rilascio dell’accreditamento istituzionale per numero 30 posti tramite DGR n. 1392 del 17/07/2012.

Con DGR n. 540 del 21/04/2015 l’Accreditamento è stato rinnovato per la stessa unità d’offerta ed è attualmente in fase di ulteriore rinnovo. La conferma dell’Autorizzazione all’Esercizio è stata decretata da Azienda ZERO con Decreto n°78 del 31\05\2017.

L’Accordo Contrattuale

Per il periodo di tre anni (2018/2020), è stato sottoscritto con AULSS 6 Euganea un Accordo Contrattuale che regolamenta i rapporti giuridici ed economici tra Alambicco ed ULSS6. Infatti, per garantire i servizi territoriali alla disabilità, l’AULSS 6 si avvale di Enti Accreditati Istituzionalmente del Privato Sociale (cooperative sociali, Fondazioni) con i quali è stato superato l’affidamento privatistico (convenzione diretta) giungendo a contratti di natura pubblicistica (conferimento della titolarità del servizio tramite accordi contrattuali).

L’Accordo Contrattuale, fissa quali debbano essere le caratteristiche del Servizio, le modalità di gestione, gli impegni assunti da entrambe le parti contraenti, le modalità di accesso e di dimissione relative agli utenti e gli aspetti economici. Tale Accordo ha recepito anche le nuove regole previste dalla DGR 740\2015.

Certificazioni

Allo scopo di adottare una metodologia che tenda al miglioramento continuo della qualità sostanziale dei servizi, implementando un modello organizzativo e gestionale virtuoso, Alambicco ha conseguito una serie di certificazioni di qualità.

Nel 2003, è stato implementato il Sistema di gestione per la qualità dei servizi, con il conseguimento della certificazione di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2000. Nel corso del 2009, il Sistema è stato rivisto e integrato con la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.

Attualmente il Sistema di Gestione Alambicco per la Qualità la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (SSL), in riferimento all’attività di “Progettazione e gestione di servizi diurni per persone con disabilità compresa l’attività di trasporto dell’utenza”, è conforme alle norme:

  • UNI EN ISO 9001:2015 (Sistemi di gestione per la Qualità);
  • UNI 11010:2016 (Servizi residenziali e diurni per persone con disabilità);
  • UNI ISO 45001:2018 (Sistemi di gestione della Sicurezza e della Salute sul luogo di Lavoro).

I certificati sono stati emessi da CSQA Certificazioni S.R.L. e possono essere riscontrati cliccando qui.

Per migliorare il sistema di gestione integrata di qualità e sicurezza, sono inoltre applicate procedure di rilevazione del grado di soddisfazione, sia della persona con disabilità sia dei familiari, attraverso la somministrazione di questionari anonimi.