“…esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità.”

Quest’anno i laboratori espressivi Alambicco hanno colto l’opportunità di viaggiare lontano.

Le opere di Debora Guariento Attraverso i miei occhi: ri-tratti di “stelle” e di Manuel Ferrarese Il sole a mezzanotte sono state scelte dalla giuria della 5ª edizione, “Disegniamo la Fortuna” con ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), per impreziosire i biglietti della Lotteria Italia 2025.

Si tratta di un’iniziativa di grande impatto sociale e un’importante occasione per celebrare l’arte, l’inclusione e l’impegno civico.

Le opere, realizzate con diverse tecniche e ispirate alla tematica “disabilità e cinema”, sono state scelte tra 65 bozzetti di artisti con disabilità provenienti da 18 Enti del Terzo Settore. La Commissione di valutazione, composta da figure di spicco del cinema, dell’arte e del giornalismo, ha apprezzato la straordinarietà artistica selezionandone 12, due delle quali appartenenti ai nostri autori di Alambicco.

Siamo lieti di condividere con il territorio, che da sempre apprezza la nostra creatività, questi capolavori inviati alla Giuria designata per l’evento “Disegniamo la Fortuna”.

Accompagneremo i nostri artisti alla cerimonia di premiazione che si terrà a Roma venerdì 26 settembre 2025.

Debora Guariento Attraverso i miei occhi: ri-tratti di “stelle” 

Il presente lavoro nasce dall’interesse personale dell’artista. Il tratto della matita e il colore degli acquerelli diventano strumenti per ridisegnare volti famosi attraverso la propria visione della “differenza”. Il cinema è possibilità di sguardi alternativi. Lo spettatore è pienamente libero, di fronte allo scorrere delle immagini, di cogliere alcuni tratti distintivi di una persona, di vederne la bellezza nel particolare e ricordarla nell’unicità di un momento o di una vita vissuta. L’autrice dell’opera ci mostra, attraverso il suo sguardo, grandi attrici come l’iconica Marilyn Monroe, l’affascinante Rita Hayworth, l’indimenticabile Gina Lollobrigida, nei panni della fata turchina, l’energica Joséphine Baker. Il valore biografico del cinema ha ispirato i ritratti di Frida Kahlo e Édith Piaf. La doppia lente dell’attrice, che interpreta la vita di un’altra donna, ha permesso a Debora di ridisegnare il volto nel volto, il particolare nel particolare e la differenza nella differenza.

 

Manuel Ferrarese Il sole a mezzanotte

Ispirandosi a un’immagine iconica del film “Modern Times” di Charlie Chaplin, l’artista ha scelto di reinterpretare il mondo complesso, meccanico, ripetitivo delle macchine dandone una chiave confusionaria ma allo stesso tempo precisa. Il disegno evoca un universo dove l’essere umano sembra perso tra ingranaggi inarrestabili. Il gruppo di lavoro, investito del ruolo di regista, ha voluto dare a questa immagine una lettura in chiave romantica ed emotiva, centrata sull’importanza dell’amicizia e della cura reciproca. Ne è nato un messaggio forte: “l’indifferenza del caos viene sovrastata dall’amicizia che va oltre gli ostacoli dell’incomprensione e fa sperare in un futuro migliore ”. Un invito a guardare oltre i limiti apparenti, dove la solidarietà e l’empatia diventano strumenti di trasformazione sociale e personale, come un sole che, contro ogni logica, riesce a sorgere anche nel cuore della notte.